Hillary Clinton – Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Hillary Diane Rodham Clinton, nata Hillary Diane Rodham (Chicago, 26 ottobre 1947), una politica e avvocatessa statunitense. stata Segretario di Stato durante il primo mandato presidenziale di Barack Obama.[2] stata first lady dal 1993 al 2001 e senatrice degli Stati Uniti per due mandati consecutivi dal 2001 al 2009.
Il 20 gennaio 2007 ha annunciato la propria candidatura alle primarie del proprio partito per la presidenza degli Stati Uniti per le elezioni del 2008; nonostante i sondaggi della vigilia la vedessero largamente favorita stata sconfitta a sorpresa da Barack Obama, senatore dell'Illinois, dopo un lungo ed estenuante testa a testa, rimane comunque la candidata che ha ottenuto pi voti popolari (18 milioni) nella storia delle primarie americane. In seguito la senatrice dello Stato di New York ha annunciato il proprio sostegno nei confronti di Barack Obama, divenuto il candidato alla presidenza del proprio partito.
Il 21 novembre 2008 la Clinton ha accettato l'incarico offertole dal presidente eletto Barack Obama di divenire Segretario di Stato nella squadra di governo che si formata il 20 gennaio 2009. In base alla costituzione americana la quarta carica nella linea di successione presidenziale.
sposata con Bill Clinton dal 1975.
stata il 67 Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America dal 2008 al 2012, terza donna a ricoprire tale carica. In vista delle elezioni del 2012, la Clinton ha annunciato di voler ritirarsi dall'incarico. Il 7 novembre 2012 con la rielezione di Barack Obama alla Casa Bianca, la Clinton lascia l'incarico di Segretario di Stato (rinuncia che verr formalizzata il 21 gennaio 2013). Il successore, in carica dal 1 febbraio 2013 John Kerry, senatore e candidato democratico alle elezioni del 2004.
Hillary Diane Rodham nata all'Edgewater Hospital di Chicago, Illinois, ed cresciuta a Park Ridge, Illinois. Suo padre, Hugh Ellsworth Rodham, figlio di immigrati inglesi, era dirigente di un'industria tessile a Scranton, Pennsylvania, mentre sua madre, Dorothy Emma Howell Rodham, era casalinga. Ha due fratelli minori, Hugh e Tony.
Da bambina, Hillary era coinvolta in diverse attivit alla chiesa e alla scuola di Park Ridge. Partecip attivamente a diverse discipline sportive ottenendo diversi riconoscimenti nelle Girl Scouts of the USA (l'organizzazione scout femminile americana).[3] Prima di diplomarsi alla Maine South High School, frequent la Maine East High School dove ricopr il ruolo di presidente di classe, membro del consiglio degli studenti e membro della National Honor Society. Durante il suo ultimo anno di liceo, ricevette il primo premio in scienze sociali. Cresciuta in una famiglia conservatrice,[4] lavor come volontaria per il candidato repubblicano Barry Goldwater nella campagna presidenziale del 1964.[5] I suoi genitori le suggerirono di scegliere la carriera che volesse.[6]
Cos nel 1965 la Rodham entr al Wellesley College divenne attiva in politica e ottenne la carica di presidente della sezione del Wellesley College dei College Republicans. In giovent fu investita dalla notizia della morte del leader dell'associazione per i diritti civili Martin Luther King che aveva conosciuto di persona nel 1962.[3]
Dopo aver frequentato il programma "Wellesley in Washington" per l'insistenza del professor Alan Schechter, il suo orientamento politico divenne molto pi liberale, ed ella entr a far parte del Partito Democratico. Ottenuto il riconoscimento di "valedictorian" come miglior diplomato tra i maturandi a Wellesley, Rodham si laure nel 1969 con onore in Scienze politiche. Divenne la prima studentessa nella storia del Wellesley College a presentare la cerimonia di consegna dei diplomi. La Associated Press riport all'epoca che il discorso di Hillary ricevette un'ovazione pubblica durata sette minuti. Fu al centro di un articolo pubblicato dalla rivista Life, a causa della reazione a una parte del suo discorso che criticava il senatore repubblicano Edward W. Brooke III, l'oratore che l'aveva preceduta.
Read the original:
Hillary Clinton - Wikipedia